Da Vedere a Savignano sul RubiconeDa Vedere a Savignano sul Rubicone Simbolo di Savignano sul Rubicone, il ponte romano si basa su tre arcate in pietra d'Istria e si sviluppa su poco meno di venticinque metri di lunghezza (ogni arcata supera appena gli otto metri di altezza); una costruzione assai resistente che purtroppo nulla potè contro la distruzione eseguita ad opera dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale. Il blocchi di pietra del ponte vennero recuperati e riposizionati ai fini della sua ricostruzione, impresa che riuscì pienamente tant'è che il ponte è oggi protagonista del territorio.
Settecentesco è il palazzo comunale che occupa Piazza Borghesi, l'edificio realizzato per dotare il paese di un centro civile e politico; accanto troviamo il Magazzino dell'Abbondanza, il Palazzo Pretoriale e la torre civica. Sul colle di Ribano si erge solenne il castello medioevale che nel sedicesimo secolo passò ai monaci camaldolesi i quali lo adoperarono come dipendenza del convento di Ravenna fino a quando il territorio fu dominato dai francesi sul finire del Settecento. Attualmente il castello ospita una notevole azienda enologica. Savignano sul Rubicone concede buona parte del proprio spazio a ville storiche a partire da Villa Perticari dove sono stati ospitati Gioacchino Murat e George Byron. Villa La Rotonda, ottocentesca, si ispira alle ville palladiane mentre Villa Rasponi colpisce per il bellissimo contesto in cui si inserisce, quello di un giardino all'inglese di quasi sei ettari di superficie. Da non perdere la chiesa insigne collegiata di Santa Lucia, settecentesca, che si affaccia su Piazza Borghesi, la chiesa di San Salvatore o del Suffragio, la chiesa della Santissima Trinità o della Madonna Rossa, la chiesa di San Rocco ela Pieve di San Giovanni in Compito. |
|